misura congrua enon eccessiva anche tenuto contodell’eventuale
        
        
          dirittodel committentedi ottenere, omeno, il risarcimentodel
        
        
          maggior danno (oltre lamisura delle penali).
        
        
          Il contrattodeve, altresì, prevedereuna disciplina puntualedelle
        
        
          operazioni di collaudodelle opere eseguite chedevono avvenire: (i)
        
        
          in contraddittorio tra leparti, (ii) conmeccanismi che consentano
        
        
          all’appaltatoredi rimediare agli eventuali difettiminori anche oltre la
        
        
          data di scadenza senza incorrerenel pagamentodellepenali; (iii) con
        
        
          la possibilità di sottoporre eventuali dispute inmerito alla corretta e
        
        
          completa ultimazione dei lavori alla decisionedi unoopiù esperti.
        
        
          L’espertoo il collegiodi esperti dovrebbero avere, più in generale,
        
        
          la funzione di dirimere ogni eventualedisputa di tipo tecnico
        
        
          inerente all’esecuzione del contratto. Tali soggetti devono essere
        
        
          nominati da entrambe leparti ovvero, in assenza di accordo, da un
        
        
          terzo (normalmente da un soggetto che rappresenta una categoria
        
        
          professionale: in Italia, per esempio, Presidentedell’Albodegli
        
        
          Ingegneri eArchitetti). Detta clausola dovrebbe prevedere termini
        
        
          brevi sia per lanomina cheper la soluzione del quesito.
        
        
          
            3.4 Interruzionedel rapporto contrattuale
          
        
        
          Nell’ipotesi in cui il committentepretenda undirittodi recedere
        
        
          inqualsiasimomentodal contratto, è opportuno che l’appaltatore
        
        
          si tuteli inserendouna disciplina chepreveda un compenso
        
        
          a suo favore.
        
        
          Èpossibilemutuare la previsione contenutanell’art. 1671 cod.
        
        
          civ. italiano secondo il quale – in casodi recessodel committente –
        
        
          all’appaltatore deve essere corrispostoun indennizzo che copra:
        
        
          i lavori eseguiti;
        
        
          le spese sostenute;
        
        
          ilmancato guadagno.
        
        
          L’appaltatoredovrebbe altresì proteggersi inserendodelle fattispecie
        
        
          di risoluzionedi dirittodel contratto in caso il committentenon
        
        
          adempia agli obblighi a suo carico, per esempio:
        
        
          qualoranon effettui il pagamentodel corrispettivonei termini pattuiti;
        
        
          (nell’appaltodi servizi) qualora il progettonon venga realizzato in
        
        
          linea con gli standardqualitativi del progettista.
        
        
          
            3.5Sospensionedei lavori
          
        
        
          Nei contratti di appalto (siad’opera chedi servizi) vi sono spessodelle
        
        
          previsioni che contengono il dirittodel committentedi sospendere i
        
        
          lavori.  Inquesto caso, èopportuno che il contratto contenga:
        
        
          un terminemassimodella sospensione (per evitare che l’appaltatore
        
        
          debba rimanere in attesaper unperiodo indeterminato) conun
        
        
          collegatodirittodell’appaltatore a recedere se tale termine viene
        
        
          superato;
        
        
          un termineminimoper la ripresadei lavori (qualora il committente
        
        
          interrompa la sospensione) per consentire all’appaltatoredi
        
        
          riprendere l’esecuzionedel contratto edi organizzare leproprie
        
        
          risorse inun tempo congruo;
        
        
          un indennizzo idoneo a compensare, quantomeno, i costi del cantiere
        
        
          edel personaledi vigilanza o altre voci comunque attivenel periododi
        
        
          sospensione.
        
        
          
            3.6Diritti proprietà intellettuale
          
        
        
          Nell’appaltodi servizi tutti i diritti sul progetto realizzato
        
        
          (ed i relativimateriali prodotti) dovrebbero restare in capo
        
        
          all’appaltatore. Inparticolare, il contrattodeve prevedere una
        
        
          clausola inbase alla quale tutti i diritti di proprietà intellettuale
        
        
          (compresi brevetti, diritti d’autore,marchi, informazioni
        
        
          confidenziali) sui tutti i progetti, disegni, design,modelli, grafici,
        
        
          report, ideati, sviluppati creati inqualsiasimododal progettista
        
        
          sarannodi sua esclusiva proprietà.
        
        
          Tali diritti vengono concessi in licenza gratuita al committente
        
        
          esclusivamente per quantonecessario allamessa inopera del
        
        
          progetto commissionato. Quando l’intervento viene realizzato
        
        
          conmodifiche sostanziali rispetto al progettodel professionista, il
        
        
          contrattodeve prevedere il dirittodi quest’ultimodi disconoscere
        
        
          la paternità dell’opera ed il committente sarà tenuto a non indicare
        
        
          il nome del consulente come autore o coautore del progetto in
        
        
          pubblicazioni, riproduzioni omateriale promozionale.
        
        
          
            R
          
        
        
          
            APPORTO
          
        
        
          
            2014
          
        
        
          
            SULLAPRESENZADELLE IMPRESEDI COSTRUZIONE ITALIA
          
        
        
          
            Paesi
          
        
        
          
            
              Cantieri
            
          
        
        
          
            
              Importo
            
          
        
        
          
            
              quota
            
          
        
        
          
            
              imprese
            
          
        
        
          
            
              italiane
            
          
        
        
          
            
              Cantie
            
          
        
        
          
            numero milioni euro milioni euro numer
          
        
        
          
            UE
          
        
        
          Belgio
        
        
          Bulgaria
        
        
          1
        
        
          5,0
        
        
          Croazia
        
        
          Danimarca
        
        
          2
        
        
          81,8
        
        
          Francia
        
        
          8
        
        
          88,7
        
        
          Germania
        
        
          Grecia
        
        
          1
        
        
          12,6
        
        
          Irlanda
        
        
          Malta
        
        
          Paesi Bassi
        
        
          Polonia
        
        
          5
        
        
          372,0
        
        
          RegnoUnito
        
        
          Romania
        
        
          4
        
        
          304,4
        
        
          Slovacchia
        
        
          2
        
        
          0,9
        
        
          Spagna
        
        
          Svezia
        
        
          1
        
        
          0,5
        
        
          
            
              TotaleUE
            
          
        
        
          
            24
          
        
        
          
            865,9
          
        
        
          
            0,0
          
        
        
          
            EuropaextraUE
          
        
        
          Albania
        
        
          Bielorussia
        
        
          1
        
        
          0,1
        
        
          Georgia
        
        
          1
        
        
          0,1
        
        
          Montenegro
        
        
          Russia
        
        
          12
        
        
          52,3
        
        
          Serbia
        
        
          1
        
        
          31,5
        
        
          Svizzera
        
        
          13
        
        
          148,2
        
        
          Turchia
        
        
          5
        
        
          659,0
        
        
          Ucraina
        
        
          
            
              TotaleEuropaextraUE
            
          
        
        
          
            33
          
        
        
          
            891,3
          
        
        
          
            0,0
          
        
        
          
            NordAfrica
          
        
        
          Algeria
        
        
          25 1.950,0
        
        
          Egitto
        
        
          1
        
        
          0,0
        
        
          Libia
        
        
          5 1.023,8
        
        
          Marocco
        
        
          1
        
        
          31,0
        
        
          Tunisia
        
        
          3
        
        
          69,8
        
        
          
            
              TotaleNordAfrica
            
          
        
        
          
            35 3.074,6
          
        
        
          
            0,0
          
        
        
          
            AfricaSub-Sahariana
          
        
        
          Angola
        
        
          1
        
        
          11,0
        
        
          Camerun
        
        
          Costad'Avorio
        
        
          Etiopia
        
        
          1
        
        
          0,1
        
        
          Gabon
        
        
          1
        
        
          5,0
        
        
          Isoledi CapoVerde
        
        
          Kenia
        
        
          Lesotho
        
        
          1
        
        
          5,2
        
        
          Mozambico
        
        
          4
        
        
          140,8
        
        
          Namibia
        
        
          1
        
        
          213,5
        
        
          Nigeria
        
        
          22
        
        
          39,6
        
        
          Repubblicadel Congo
        
        
          16
        
        
          296,0
        
        
          SierraLeone
        
        
          1
        
        
          22,6
        
        
          SudAfrica
        
        
          4
        
        
          295,8
        
        
          Zambia
        
        
          Zimbabwe
        
        
          1
        
        
          0,1
        
        
          
            
              TotaleAfricaSub-Sahariana
            
          
        
        
          
            53 1.029,6
          
        
        
          
            0,0
          
        
        
          
            Nuove commesse 2013
          
        
        
          
            Allegato 2 –Tabella riepilogativadelle com
          
        
        
          TABELLADELLE COMMESSE PERPAESE