PaoloBonardi
        
        
          Eurodesk
        
        
          Unioncamere_Bruxelles
        
        
          Fotodi:MatteoPiazza
        
        
          ProgettoTED–appalti europei nei balc
        
        
          unioncamere
        
        
          lombardia
        
        
          
            In queste pagine:
          
        
        
          
            SenseHotel a Sofia
          
        
        
          
            di Lazzarini Pickering
          
        
        
          
            A destra:
          
        
        
          
            l’albergo rappresentato nelle fotografie
          
        
        
          
            è nel centro storico di Sofia.
          
        
        
          
            Si tratta di 8.200mq,
          
        
        
          
            per un totale di 64 camere e 7 suittes,
          
        
        
          
            SPA, ristoranti ed aree conferenza
          
        
        
          G
        
        
          li appalti  pubblici costituisconoun’enormeopportunità com-
        
        
          mercialeper le imprese: essi rappresentano il 17%del PIL eu-
        
        
          ropeo, per ungirod’affari di circa 2miliardi di euro l’anno. A
        
        
          livello locale essi possono arrivare a rappresentare il 30-40%della spesa
        
        
          corrente. I dati dimostranouna grave situazionedi difficoltàper lePMI
        
        
          nel cogliere tali opportunità, dovuta auno scarso livellodi competen-
        
        
          za, allamancanzadi risorse, abarrieredi carattere amministrativo, etc.
        
        
          Una loromaggiorepartecipazionepotrebbe influirepositivamente sul
        
        
          loro tassodi sviluppo, costituendoun’opportunitàdi crescitaper l’in-
        
        
          tera economia locale. Il settore appalti pubblici finanziati dall’Unione
        
        
          Europea è tuttavia troppo estesoper poter esseremonitoratonella sua
        
        
          interezza conprofitto, in tal sensodurante lapreparazionedel Proget-
        
        
          toTED si ègiunti alla conclusione cheper poter offrireun supporto
        
        
          efficace e facilmente fruibiledalle imprese, ènecessario limitare il
        
        
          campod’azione sia geograficamente, che settorialmente. Si èpertanto
        
        
          decisodi concentrare l’attenzione sull’areabalcanica, inparticolare
        
        
          suSerbia,Montenegro,Macedonia, Bosnia eAlbania, per una seriedi
        
        
          ragioni strategiche. Inoltre, da inizio2014 èpossibile avereun focus
        
        
          diretto anche sugli appalti inTurchia. Il serviziodimonitoraggio copre
        
        
          appalti di servizi, forniture e costruzioni, compresi quindi gli appalti
        
        
          per operepubbliche edili eper gli studi di pregettazione ad essi legati.
        
        
          Dallo studio effettuatodallaCinquantenairePartners perUnioncame-
        
        
          reLombardia, su90progetti assegnati inquesti Paesi nel 2012, per un
        
        
          valore complessivodi 360milioni di euro, 16 sono stati vinti da imprese
        
        
          italiane, inposizionedi leader odi partner, per un valore comples-
        
        
          sivodi circa 53milioni. Solounprogettoha visto lapartecipazione
        
        
          di un’impresa lombarda. Per il supporto allapartecipazione a gare
        
        
          d’appalto esistono attualmentediversi servizi,manon esisteun vero e
        
        
          propriopercorsounitario e sistematico, che affianchi le impresedalla
        
        
          notizia, fino al conseguimentodell’appalto. Per raggiungerequesto
        
        
          obiettivoUnioncamereLombardiahaprovato amettere a sistema le
        
        
          attività già esistenti, cercandodi razionalizzare almassimo le risorse
        
        
          impiegate, evitandoduplicazioni edrenando in tal caso le risorse verso
        
        
          i servizimancanti. Alcuni servizi infatti sono fruibili da tutte le impre-
        
        
          se interessate aquesto tipodi attività e tutte le relative informazioni
        
        
          sonopubblicate sul portalediUnioncamereLombardia. Altri servizi
        
        
          invece sono forniti solo adunnumero limitatodi imprese, selezionate
        
        
          sullabasedi criteri oggettivi e trasparenti. Inparticolare il serviziodi
        
        
          accompagnamento attivodelle imprese, per ragioni strutturali eper la
        
        
          naturadei servizi  offerti, necessariamenteprevedeunnumero limitato
        
        
          di  fruitori: tutti i servizi vengono forniti gratuitamente, previa iscrizio-
        
        
          neon-line all’EurodeskUCL.Nel concreto, il progettoTED fornisce
        
        
          unprezioso serviziodi Informazione emonitoraggiopersonalizzato.
        
        
          L’EurodeskdiUnioncamereLombardia si occupadi selezionare le
        
        
          informazioni utili alle imprese coinvoltenel progetto. L’obiettivo èdi
        
        
          fornireun serviziodi informazione esaustivo edi facile consultazione.
        
        
          Sul sitodiUnioncamereLombardia è stata attivataunapaginadedica-
        
        
          ta, 
        
        
        
          -
        
        
          con-bruxelles,-fatti-e-informazioni-dall-unione-europea/Appalti-Euro-
        
        
          pei---TEDdove vengono fornite le informazioni basedel progetto euna
        
        
          descrizione sinteticadel funzionamentodegli appalti edei programmi
        
        
          di finanziamentopredisposti dalle istituzioni internazionali, e indiriz-
        
        
          zati alle imprese che voglianooperarenei Paesi Target. L’obiettivo è
        
        
          semprequellodi fornireunorientamento alle imprese, organizzando
        
        
          le informazioni egarantendo la completezzadelle stesse attraverso
        
        
          rapidi collegamenti allepagineufficiali, dove èpossibile approfondire
        
        
          l’analisi delleopportunitàdi specifico interesse.
        
        
          Il supporto si articolerà indiverse azioni, seguendo le tre fasi che
        
        
          porteranno allapubblicazionedel bando. Laprima, si basa sulla
        
        
          necessitàdi analizzare i “ProgrammiNazionali” dei i singoli Paesi
        
        
          target, dove vengono riportate leprioritàdei finanziamenti europei, e
        
        
          di conseguenza i settori in cui verrannopubblicate legared’appalto.
        
        
          In tal sensonei “ProgrammiNazionali” vienepredispostouno
        
        
          schema riassuntivo sullepriorità identificateper l’anno in corso,
        
        
          dove sono indicati gli ambiti di intervento, i budget fissati euna
        
        
          previsionedel periododi pubblicazionedei singoli appalti, predisposti
        
        
          per implementare i piani strategici nazionali. In secondo luogo
        
        
          l’EurodeskdiUnioncamereLombardia riporta gli annunci di prossima
        
        
          pubblicazionedei bandi (i c.d. Forecast), contenenti una “prior
        
        
          informationnotice”, che include le caratteristicheprincipali del bando.
        
        
          Il tempo che intercorre tra ladiffusionedei forecast e lapubblicazione
        
        
          del bandodi gara varia inbase alla tipologiadel contratto ed alle
        
        
          sue caratteristiche, attestandosi statisticamente intorno ai 30giorni.
        
        
          Infine in seguito allapubblicazioneufficialedei bandi di gara,UCL
        
        
          inviaun alert personalizzato alle imprese selezionate, sullabase
        
        
          dellemanifestazioni di interesse ai relativi forecast, con leprincipali
        
        
          caratteristichedel bando e, qualoradisponibili gratuitamente, i relativi
        
        
          documenti necessari allapartecipazione. Tra le altre azioni previste
        
        
          dal progetto èprevista l’organizzazionedi eventi di sensibilizzazione,
        
        
          rispetto alleopportunità rappresentatedalmercatodegli appalti
        
        
          europei, conun focus particolare sui programmi indirizzati all’area
        
        
          balcanica.Questi seminari vengono realizzati con il supportodelle
        
        
          CCIAAdel territorio, ehanno avuto il compitodi coinvolgere le
        
        
          impresepotenzialmente interessate.Oltre adunadescrizionedei